Storico della musica italiano.
Laureatosi in Ingegneria a Torino, in seguito si dedicò alla musicologia,
collaborando dal 1907 alla “Rivista musicale italiana”.
Bibliotecario del conservatorio di Napoli (1915-23) e quindi di quello di Milano
(1924), dal 1939 insegnò Storia della musica a Firenze. Fu autore di
numerosi saggi, studi e ricerche, relativi soprattutto al Settecento italiano,
tra cui citiamo:
La vita musicale dello spirito (1910),
Le origini
italiane del Romanticismo musicale (1930),
Il segreto del
Quattrocento (1939),
La musica strumentale italiana (1949),
Avviamento alla storia del quartetto (postumo, 1966) (Monteleone Calabro,
od. Vibo Valentia 1883 - Roma 1955).